Novembre, 2014
CONTRIBUTI FIGURATIVI PER IL SERVIZIO MILITARE E CIVILE
I periodi di servizio militare, obbligatorio o volontario, prestato nelle Forze Armate Italiane, compresa l’Arma dei Carabinieri, e quelli ad esso equiparati sono utili, a domanda dell’interessato, per determinare il diritto e la misura di tutti i trattamenti pensionistici, esclusi quelli a carattere assistenziale. Condizione essenziale per poter ottenere l’accredito figurativo è che il periodo sia scoperto di contribuzione obbligatoria, particolari condizioni, in deroga, sono previste per i lavoratori agricoli. L’accredito dei contributi figurativi non può essere effettuato se il periodo è già stato considerato utile ai fini della concessioneRead More
Accompagnamento
CHE COS’È L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. A CHI SPETTA L’indennità di accompagnamento spetta al solo titolo della minorazione, cioè è indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali. REQUISITI Per ottenere l’indennità di accompagnamento sono necessari i seguenti requisiti: riconoscimento di totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche; impossibilità di deambulare senza l’aiutoRead More
UNICO 740
Il Modello Unico è un modello unificato tramite il quale è possibile presentare più dichiarazioni fiscali. Il Modello Unico Persone Fisiche comprende la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione Iva. Il Modello Unico per la dichiarazione dei redditi è composto da: FASCICOLO 1 (obbligatorio per tutti i contribuenti) suddiviso in: frontespizio: nel quale riportare i dati che identificano il dichiarante, l’informativa sulla privacy, le informazioni relative al contribuente e alla dichiarazione; prospetto dei familiari a carico, quadri RA (redditi dei terreni), RB (redditi dei fabbricati), RC (redditi di lavoro dipendente ed assimilati), RP (oneri eRead More
IMU
Cos’è e come funziona – Concepita nell’ambito della riforma federalista, come principale fonte di entrata per i Comuni, l’imposta municipale (Imu) è poi diventata a fine 2011 un elemento centrale dello sforzo di risanamento imposto all’Italia dalla crisi internazionale: dal 2012 dovrà garantire un gettito di oltre 20 miliardi l’anno. Vediamo com’è fatta e come funziona. Che cosa è l’Imu? La sigla Imu sta per imposta municipale. Ricadono in realtà sotto questo nome due tributi diversi: l’imposta muncipale propria, che colpisce il possesso di immobili, e l’imposta municipale secondaria, cheRead More
Dichiarazioni 730/2015
Fisco, Consulta Caf: “A rischio 730/2015” – ROMA – I Caf lanciano l’allarme: manca ancora l’indicazione dei compensi per le dichiarazioni dei redditi precompilate nel 2015. Quindi i centri di assistenza fiscale non garantiscono la riuscita dell’operazione per il prossimo anno. “Non possiamo programmare l’attività – spiegano – e siamo già in fortissimo ritardo”. Manca ancora il decreto. “A fronte di un preciso impegno del governo ad emanare il Decreto che stabilisce i compensi per l’attivitàRead More
Agevolazioni Economiche Telefoniche
Cosa sono le Condizioni Economiche Agevolate: Si tratta di condizioni economiche agevolate, riservate a particolari categorie di clientela, per l’utilizzo del servizio telefonico stabilite dall’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni (AGCom) o da Telecom Italia su propria iniziativa. Per la clientela residenziale sono previsti quattro tipi di agevolazioni economiche: Riduzione del costo di abbonamento mensile della linea telefonica di base di categoria B superiore al 50% stabilita dalle delibere AGCom 314/00/CONS e 330/01/CONS. Nota: La suddetta agevolazione non è compatibile con le seguenti offerte: TUTTO VOCE – TUTTO – Internet Senza Limiti – AliceRead More
Bonus gas
Chi ne ha diritto Chi ne ha diritto Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale, per la sola abitazione di residenza, appartenenti: ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro; ad un nucleo famigliare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro; con misuratore gas di classe non superiore a G6 (la classe del misuratore è collegata alla quantità di gas che può essere trasportata in un puntoRead More
Bonus elettrico
Chi ne ha diritto Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, appartenenti: ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro; ad un nucleo famigliare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro; Ogni nucleo famigliare, che abbia i requisiti può richiedere per disagio economico sia il bonus per la fornitura elettrica che per la fornitura gas. Se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che possiedeRead More
Il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva unica 2015 I’ISEE
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicato stampa Welfare: al via nuovo modello di dichiarazione ISEE; il decreto sarà pubblicato lunedì 17 sulla Gazzetta Ufficiale Poletti: “Con questo nuovo strumento potremo identificare meglio le condizioni di bisogno della popolazione” Il 7 novembre è stato firmato il decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione necessario per ottenere l’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, insieme alle relative istruzioni per la compilazione. Il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 novembre al fine di rendere pienamente operativa la riforma dell’ISEERead More